Testimone di nozze, compiti e consigli

Il perfetto Testimone di nozze: compiti e consigli

I testimoni di nozze sono figure centrali in un matrimonio.

Essere scelto come testimone di nozze dagli sposi è un privilegio che attesta l’importanza di un rapporto lungo e viscerale. In genere vengono scelti come testimoni di nozze persone molto vicine ai futuri sposi, che hanno con loro un legame speciale, come parenti stretti e amici inseparabili.

In caso di matrimonio civile, i testimoni di nozze devono essere due: uno per la sposa e uno per lo sposo. Per il matrimonio religioso, invece, questo numero può aumentare.

Quello di testimone di nozze è un ruolo molto importante, sia dal punto di vista legale sia dal punto di vista affettivo e spirituale. Vediamo insieme quali sono i compiti dei testimoni di nozze prima del matrimonio, durante il rito, civile o religioso che sia, e nel corso del ricevimento.

Testimoni di nozze legame
Essere scelti come testimoni di nozze è un privilegio che attesta l’importanza di un rapporto lungo, sincero e profondo.

Il ruolo dei testimoni di nozze nella fase dei preparativi

I testimoni di nozze devono essere sempre pronti a supportare gli sposi nella fase dei preparativi del matrimonio.

Dal punto di vista pratico, spetta a loro organizzare l’addio al celibato o al nubilato, partecipare alla scelta e alle prove del vestito, nonché aiutare gli sposi nell’invio delle partecipazioni.

Allo stesso tempo, gli sposi devono poter contare sui testimoni a 360°: dalla vicinanza in un momento di stress, all’aiuto pratico per risolvere piccoli problemi.

I compiti dei testimoni nel corso della cerimonia

Testimone di nozze vestizione sposa
Il giorno della cerimonia, i testimoni di nozze sono una presenza indispensabile per gli sposi

I testimoni di nozze sono una presenza fissa al fianco degli sposi, in particolar modo durante la cerimonia.

Il testimone di nozze dello sposo arriverà con lui nel luogo della cerimonia e accoglierà insieme a lui i primi inviati; la testimone della sposa, invece, sarà al suo fianco nel corso della preparazione e la aiuterà nella vestizione.

Nel corso della cerimonia vera e propria, i testimoni hanno il compito di custodire le fedi e di fare alcune letture. A cerimonia ultimata, i testimoni di nozze firmano il registro dei matrimoni, facendosi così garanti dell’autenticità dell’unione.

Testimoni di nozze fedi
I testimoni di nozze custodiscono le fedi e firmano il registro dei matrimoni, facendo da garanti all’autenticità dell’unione

I testimoni di nozze durante il ricevimento

Non esistono dei veri e propri doveri per i testimoni di nozze nel corso del ricevimento, se non quelli dettati dal buon senso e dalla sensibilità personale. In questo frangente, i testimoni dovrebbero supportare i neo sposi, assicurandosi che tutto proceda per il verso giusto, e dovrebbero essere sempre pronti a gestire eventuali imprevisti.

Se lo desiderano, i testimoni di nozze possono anche occuparsi dell’intrattenimento degli invitati, coinvolgendoli nelle varie attività e magari dedicando un discorso agli sposi durante il brindisi!

Supporto e sostegno alla coppia

Testimoni di nozze sostegno
Il perfetto testimone di nozze supporta e sostiene gli sposi, aiutandoli a fronteggiare ogni imprevisto

Come abbiamo visto, al di là dei compiti istituzionali, è bene ricordare che il compito fondamentale del perfetto testimone di nozze è quello di supportare e sostenere gli sposi dal punto di vista morale e spirituale.

Il legame che lega i testimoni di nozze agli sposi è sincero e profondo: per questo motivo la funzione simbolica del testimone di nozze non si esaurisce il giorno del matrimonio, ma dura nel tempo.